
Carta Internazionale di Roma su clima e salute
Il 28 Aprile 2019, durante la sessione scientifica del Villaggio per la Terra, si è discusso di cambiamenti climatici e delle loro conseguenze. In particolar modo presentando il...
Il 28 Aprile 2019, durante la sessione scientifica del Villaggio per la Terra, si è discusso di cambiamenti climatici e delle loro conseguenze. In particolar modo presentando il...
Nell’ambito della due giorni "Sui sentieri del cambiamento" prevista all’interno della sessantesima edizione della Fiera di Primavera di Mondovì, l’Ente di Gestione Aree Protette delle...
L'Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo ha lanciato l'avviso pubblico "Il clima cambia, cambiamo anche noi", per incoraggiare iniziative utili a stimolare la coscienza...
Venerdì 22 marzo alle ore 18,30, presso l’Open Baladin (piazza Foro Boario) a Cuneo, il ricercatore Piero Genovesi, responsabile Area Gestione e Conservazione Fauna ISPRA, sarà...
In un momento in cui il cambiamento climatico sta modificando in modo sempre più incisivo l'ambiente in cui viviamo e la nostra stessa lussuosa qualità della vita iniziamo a dover pagare un conto...
“Il movimento nato dall’iniziativa della giovane attivista svedese Greta Thunberg e andato poi aggregandosi intorno alle parole d’ordine #ClimateStrike e #FridaysForFuture dimostra come non solo i...
Prosegue venerdì 8 marzo alle ore 18 alla Casa del Fiume (via Porta Mondovì 11/a) la rassegna CClimaTT "Science&Book".
Protagonista del secondo appuntamento della rassegna...
Aperta sino al 26 maggio presso il Museo di Storia Naturale di Milano (corso Venezia, 55 – Milano) “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, mostra promossa dal Museo di...
Anche l'Ente Aree Protette delle Alpi Marittime ha lanciato l'avviso pubblico "Il clima cambia, cambiamo anche noi", per incoraggiare iniziative utili a stimolare la coscienza...
Con questa iniziativa si intende costruire una biblioteca virtuale dei cambiamenti climatici che hanno già determinato degli impatti visibili sul territorio dell'intera Regione Piemonte.
Per...
Sabato 23 febbraio dalle ore 16,45 alle 18,30, presso la Casa del Fiume (via Porta Mondovì 11/a), si terrà il laboratorio scientifico per bimbi dai 6 ai 10 anni "Cambiamento climatico,...
Venerdì 15 febbraio alle ore 18,30, presso l’Open Baladin (piazza Foro Boario) a Cuneo, la ricercatrice Elisa Palazzi dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima sarà protagonista del Science...
Il Parco fluviale Gesso e Stura pubblica un avviso pubblico per la presentazione di iniziative in grado di stimolare la coscienza ambientale della popolazione, di promuovere un utilizzo...
Venerdì 18 gennaio alle ore 18, presso il Centro di Documentazione Territoriale (largo Barale 1), il primo appuntamento con i Science&book sul cambiamento climatico con "Siamo fatti di...
Al Parco fluviale Gesso e Stura riprendono le iniziative invernali di CClimaTT in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni. Le proposte sono interessanti e numerose: il nuovo format di divulgazione...
La nota stampa di CNR-ISAC del 7 gennaio 2018 è preoccupante: il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento...
“Ci state rubando il futuro”: sono le parole della giovane studentessa svedese, la quindicenne Greta Thunberg, rilasciate al vertice delle Nazioni Unite sul clima in corso a Katowice in Polonia. La...
Giovedì 6 dicembre alle 18,30 presso L’Altro (viale Angeli 25, Cuneo), il Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni organizza e promuove il Science café incentrato sul...
Al via a Katowice, in Polonia, la Conferenza delle Parti promossa dalle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP24). I rappresentanti di circa 200 Paesi, sotto la pressione dell'allarme lanciato...
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione deicambiamenti climatici, ha predisposto una guida per “fare comunicazione” sui...