
Online il terzo video realizzato con il progetto CClimaTT
Cosa sta succedendo alla nostra "casa comune"? E' con questo interrogativo che si apre "Il clima cambia, cambiamo anche noi". Il video offra una panoramica, dal globale al...
Cosa sta succedendo alla nostra "casa comune"? E' con questo interrogativo che si apre "Il clima cambia, cambiamo anche noi". Il video offra una panoramica, dal globale al...
È online sul sito del Parco fluviale Gesso e Stura (www.parcofluvialegessostura.it) la nuova area meteo interattiva del territorio di competenza del Parco, realizzata nell’ambito del progetto...
Di seguito il link a materiali relativi alle relazioni esposte giovedì 23 gennaio alla Casa del Fiume per il modulo "Innovazione in orticoltura, cerealicoltura e...
Gli europei vogliono un'azione concreta in materia di cambiamenti climatici e vogliono che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero...
Giovedì 23 gennaio, dalle ore 9 alle 13,30, presso la Casa del Fiume (via Porta Mondovì 11 A, Cuneo) si terrà il secondo modulo del corso “Cambiamenti climatici e agricoltura, organizzato nell’ambito...
Sabato 18 gennaio, alle ore 18, presso Colibrì Altromercato (corso Dante 33, Cuneo) la rassegna Science café propone l’appuntamento “Una vita plastic free? Chiacchierando con Marina”. L’iniziativa...
Sabato 18 gennaio, alle ore 21, presso la sede del Parco (Valdieri, piazza regina Elena 30), sarà presentato il cortometraggio "A dorso di mulo", realizzato nell'ambito del concorso...
#cambiamentoManifesto è il titolo della nuova campagna di sensibilizzazione che il Parco fluviale Gesso e Stura porta a Cuneo: una serie di manifesti affissi lungo le vie cittadine con cui si vuole...
Italy for Climate è una iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da alcune imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, nata allo scopo di supportare...
In collaborazione con LRC Servizi – DATAMETEO, è stata costruita un’area meteo interattiva sul territorio del Parco fluviale Gesso e Stura al fine di offrire agli utenti uno strumento per valutare...
Online i primi due video realizzati con il progetto Interreg Alcotra “CClimaTT – Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero”.
“I testimoni del cambiamento climatico” raccoglie le...
Dal 2 al 13 dicembre si terrà a Madrid la COP25, la Conferenza sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite. «Il punto di non ritorno non è più oltre l’orizzonte», ha...
“Water Jump”, l’installazione creata dall’artista Andreco con la curatela di Andrea Lerda che da qualche settimana è presente all’ingresso dello Stadio del Nuoto, è ora idealmente collegata alla...
Più di 11.000 scienziati da 153 Paesi hanno sottoscritto l'appello uscito su Bioscience. Una sintesi efficace delle tante solide conoscenze scientifiche sul tema del cambiamento climatico,...
Di seguito il link a materiali relativi alle relazioni esposte lunedì 18 novembre a Monforte d’Alba per il modulo "Innovazione in viticoltura" del corso “Cambiamenti climatici e...
“Clima d'opinione: giornalismo, media e cambiamenti climatici” è il titolo del corso di formazione che il Parco fluviale Gesso e Stura, nell’ambito del progetto Interreg Alcotra...
Lunedì 18 novembre, dalle ore 9 alle 13,30, presso il Teatro Comunale di Monforte d’Alba (Piazza Monsgnor Peano) si terrà il primo modulo del corso “Cambiamenti climatici e agricoltura” organizzato...
Due nuovi appuntamenti con “#BEE CHANGE. Api e robot per conoscere meglio i cambiamenti climatici”, giochi a attività per bambini dai 3 anni in su.
Il primo, sabato 9 novembre dalle ore 14,30...
Venerdì 8, alle ore 18,30, all’Open Baladin (piazza Foro Boario, Cuneo), il primo appuntamento della “nuova stagione” di Science Café “Disseminiamo biodiversità. Api e cambiamenti...
Venerdì 8, dalle ore 15 alle 18, presso lo Stadio del Nuoto di Cuneo (via Porta Mondovì 7, Cuneo), si terrà la presentazione dell’installazione Water Jump.
L’opera è stata realizzata da...